Salone del Gusto - Cacao Camp
Il programma completo

Dal 20 al 24 settembre torna a Torino l’appuntamento con Terra Madre Salone del Gusto che quest'anno riserva uno spazio speciale per tutti gli appassionati del cacao e del cioccolato: il Cacao Camp.
Ospiti internazionali, produttori e delegati Slow Food, insieme al fondatore di Domori Gianluca Franzoni, contribuiranno ad approfondire la conoscenza del mondo del cacao e della sua filiera. Durante i cinque giorni del Salone si susseguiranno seminari, laboratori, degustazioni e molto altro. Ecco il programma completo.
𝗚𝗜𝗢𝗩𝗘𝗗𝗜' 𝟮𝟬 𝗦𝗘𝗧𝗧𝗘𝗠𝗕𝗥𝗘
11.00-11.30 COME NASCE IL CACAO
(6-10 anni) laboratorio gratuito - fino a esaurimento posti
11.30-12.30 IL PICCOLO CIOCCOLATIERE
(6-10 anni) laboratorio su prenotazione - posti limitati
https://it.domori.com/negozio/laboratori-ilpiccolocioccolatiere
12.00-12.45 SLOWCOCOA: LA PAROLA AI PRODUTTORI
Cacao, panela, caffè: gli ingredienti chiave del cioccolato e prodotti emblematici della gastronomia colombiana. Intervengono: Javier David Ángel Matiz e Rosa Helena Macia Mejia, Hernán Rodriguez Nieto
(adulti) seminario a ingresso libero - fino a esaurimento posti
14.00-14.30 E' AUTENTICO CIOCCOLATO
Si sa talmente poco del cioccolato, un autentico sconosciuto! Manca "la cassetta degli attrezzi", quell'insieme di strumenti necessari a riconoscere il cioccolato realmente buono e sano, per decodificarne le caratteristiche, per sapere quanto possiamo mangiarne con buona pace della linea e godimento delle papille. Questo libro è un viaggio descritto e dipinto attorno a un affascinante alimento. La meta del viaggio è poter affermare con serenità che questo "è autentico cioccolato".
(adulti) presentazione libro di Rossana Bettini a ingresso libero - fino esaurimento posti
15.00-16.00 CHOCOEXPERIENCE:
Un seminario che ha come obiettivo l’insegnamento dell’analisi del cioccolato attraverso gli organi di senso per verificare la qualità delle materie prime e del ciclo produttivo. Attraverso il percorso esperienziale, ai partecipanti vengono forniti validi strumenti per raggiungere la sicurezza di saper scegliere e apprezzare pienamente un cioccolato d’eccellenza. Un percorso gratificante e divertente per diventare un consumatore consapevole che acquista il prodotto di qualità. A cura di Istituto Internazionale Chocolier.
(adulti) laboratorio su prenotazione - posti limitati
https://it.domori.com/negozio/chocoexperience-salone
18.00-19.00 CIOCCOLATO E...RUM!
(adulti) degustazione guidata su prenotazione - posti limitati
https://it.domori.com/negozio/cioccolatoe-pairing
𝗩𝗘𝗡𝗘𝗥𝗗𝗜' 𝟮𝟭 𝗦𝗘𝗧𝗧𝗘𝗠𝗕𝗥𝗘
11.00-11.30 COME NASCE IL CACAO
(6-10 anni) laboratorio gratuito - fino a esaurimento posti
11.30-12.30 IL PICCOLO CIOCCOLATIERE
(6-10 anni) laboratorio su prenotazione - posti limitati
https://it.domori.com/negozio/laboratori-ilpiccolocioccolatiere
12.00-12.45 LA PAROLA AGLI ESPERTI
Tecniche a confronto per la produzione di cioccolato tra tradizione e innovazione.
Intervengono: Pier Angelo Pagliotti (tecnico ed esperto di produzione), Angelo Nani (Direttore di stabilimento Domori), Elvira Roccasalva (produttore di cioccolato di Modica - Donna Elvira)
(adulti) seminario a ingresso libero - fino a esaurimento posti
14.00-14.45 SLOW COCOA: LA PAROLA AI PRODUTTORI
Il presidio Chontalpa e la collaborazione con l'azienda Gobino: come mettere in piedi un progetto di filiera.
Intervengono: Mariano Guitierrez Aparicio, Rosa Garces, Guido Gobino
(adulti) seminario a ingresso libero - fino a esaurimento posti
15.00-16.00 CHOCOEXPERIENCE
n seminario che ha come obiettivo l’insegnamento dell’analisi del cioccolato attraverso gli organi di senso per verificare la qualità delle materie prime e del ciclo produttivo. Attraverso il percorso esperienziale, ai partecipanti vengono forniti validi strumenti per raggiungere la sicurezza di saper scegliere e apprezzare pienamente un cioccolato d’eccellenza. Un percorso gratificante e divertente per diventare un consumatore consapevole che acquista il prodotto di qualità. A cura di Istituto Internazionale Chocolier.
(adulti) laboratorio su prenotazione - posti limitati
https://it.domori.com/negozio/chocoexperience-salone
15.30-16.15 CRUDO VS. TOSTATO: IL CIOCCOLATO DI CLAUDIO CORALLO INCONTRA IL CLAIRIN DI HAITI
Claudio Corallo, produttore di cioccolato a Sao Tomè e Principe in diretta Skype e Margherita Bacci di Velier ci guideranno attraverso un percorso di degustazione di cioccolato, in cui verranno messe in luce le caratteristiche e le differenze organolettiche di cacao crudo e tostato. In abbinamento i Clairin di Haiti raccontati da Michel Sajous, produttore di Clairin Sajous, che ci racconterà la storia di questo nuovissimo Presidio Slow Food.
(adulti) seminario a ingresso libero - fino a esaurimento posti
17.00-17.30 IL CACAO FINE IN COLOMBIA
Strategia per la creazione di un’offerta di qualità adeguata alle richieste del mercato.
Intevengono: Andrea Londono, CEO di Alo & Partners, Gianluca Franzoni, Presidente Domori
(adulti) seminario a ingresso libero - fino a esaurimento posti
18.00-19.00 CIOCCOLATO E...VERMOUTH!
(adulti) degustazione guidata su prenotazione - posti limitati
https://it.domori.com/negozio/cioccolatoe-pairing
𝗦𝗔𝗕𝗔𝗧𝗢 𝟮𝟮 𝗦𝗘𝗧𝗧𝗘𝗠𝗕𝗥𝗘
11.00-11.30 COME NASCE IL CACAO
(6-10 anni) laboratorio gratuito - fino a esaurimento posti
11.30-12.30 IL PICCOLO CIOCCOLATIERE
(6-10 anni) laboratorio su prenotazione - posti limitati
https://it.domori.com/negozio/laboratori-ilpiccolocioccolatiere
12.00-12.45 SLOW COCOA: LA PAROLA AI PRODUTTORI
Dalla produzione di cacao biologico alla trasformazione del cioccolato in Costa D'Avorio: le sfide nel primo paese produttore di cacao al mondo , e come la gioventù sta cambiando di rotta
Intervengono: Christele Amonah Achi, Aemnan Estelle Liliane Konan
(adulti) seminario a ingresso libero - fino a esaurimento posti
14.00-14.45 SLOW COCOA: LA PAROLA AI PRODUTTORI
"Cioccolato: il prezzo dell'indipendenza". Alla scoperta du ChocoTogo e della rivoluzione del cacao trasformato dai togolesi, per i togolesi.
Intervengono: Gambah Labopou Kpante, Akossiwa Baragbor
(adulti) seminario a ingresso libero - fino a esaurimento posti
15.00-16.00 CHOCOEXPERIENCE
Un seminario che ha come obiettivo l’insegnamento dell’analisi del cioccolato attraverso gli organi di senso per verificare la qualità delle materie prime e del ciclo produttivo. Attraverso il percorso esperienziale, ai partecipanti vengono forniti validi strumenti per raggiungere la sicurezza di saper scegliere e apprezzare pienamente un cioccolato d’eccellenza. Un percorso gratificante e divertente per diventare un consumatore consapevole che acquista il prodotto di qualità. A cura di Istituto Internazionale Chocolier.
(adulti) laboratorio su prenotazione - posti limitati
https://it.domori.com/negozio/chocoexperience-salone
15.30-16.15 LA PAROLA AGLI ESPERTI
Il cacao: un superfood. Intervengono: Luca De Carli (nutrizionista),Gianluca Franzoni (Presidente di Domori)
Ingresso libero - fino a esaurimento posti
17.00-17.30 Gelato Live: la tecnologia Ideatre di Carpigiani, più che una macchina un concept.
Intervengono: Francesco Giordano, tecnico di Carpigiani SpA, Gianluca Franzoni, Presidente Domori.
Ingresso libero - fino a esaurimento posti
18.00-19.00 CIOCCOLATO E...WHISKY!
(adulti) degustazione guidata su prenotazione - posti limitati
https://it.domori.com/negozio/cioccolatoe-pairing
𝗗𝗢𝗠𝗘𝗡𝗜𝗖𝗔 𝟮𝟯 𝗦𝗘𝗧𝗧𝗘𝗠𝗕𝗥𝗘
11.00-11.30 COME NASCE IL CACAO
(6-10 anni) laboratorio gratuito - fino a esaurimento posti
11.30-12.30 IL PICCOLO CIOCCOLATIERE
(6-10 anni) laboratorio su prenotazione - posti limitati
https://it.domori.com/negozio/laboratori-ilpiccolocioccolatiere
12.00-12.45 SLOW COCOA: LA PAROLA AI PRODUTTORI
Il presidio del cacao Cabruca del Sud di Bahia, al cuore della foresta.
Intervengono: Luciano Ferreira del Presidio del Cacao Cabruca del Sud di Bahia e Wilson Dias del Secretaria do Desenvolvimento Rural / Companhia de Desenvolvimento e Ação Regional - Bahia.
(adulti) seminario a ingresso libero - fino a esaurimento posti
14.00-14.45 SLOW COCOA: LA PAROLA AI PRODUTTORI
La "pepa de oro": il cacao come elemento identitario della cultura ecuadoregna.
Intervengono: Rafael Villota, Direttore del corso di Gastronomia all'Università di San Francisco de Quito
(adulti) seminario a ingresso libero - fino a esaurimento posti
15.00-16.00 CHOCOEXPERIENCE
Un seminario che ha come obiettivo l’insegnamento dell’analisi del cioccolato attraverso gli organi di senso per verificare la qualità delle materie prime e del ciclo produttivo. Attraverso il percorso esperienziale, ai partecipanti vengono forniti validi strumenti per raggiungere la sicurezza di saper scegliere e apprezzare pienamente un cioccolato d’eccellenza. Un percorso gratificante e divertente per diventare un consumatore consapevole che acquista il prodotto di qualità. A cura di Istituto Internazionale Chocolier.
(adulti) laboratorio su prenotazione - posti limitati
https://it.domori.com/negozio/chocoexperience-salone
15.30-16.15 LA PAROLA AGLI ESPERTI
Il cacao: l'ingrediente tra tradizione e futuro
Intervengono: Eugenio Signoroni (curatore guide Slowfood), Antonio Chiodi Latini (Chef Vegetale Integrale), Gianluca Franzoni (Presidente di Domori)
(adulti) seminario a ingresso libero - fino a esaurimento posti
17.00-17.30 LA FABBRICA DI CIOCCOLATO IN MINIATURA
(adulti) seminario a ingresso libero - fino a esaurimento posti
18.00-19.00 CIOCCOLATO E...MEZCAL!
(adulti) degustazione guidata su prenotazione - posti limitati
https://it.domori.com/negozio/cioccolatoe-pairing
𝗟𝗨𝗡𝗘𝗗𝗜' 𝟮𝟰 𝗦𝗘𝗧𝗧𝗘𝗠𝗕𝗥𝗘
11.00-11.30 COME NASCE IL CACAO
(6-10 anni) laboratorio gratuito - fino a esaurimento posti
11.30-12.30 IL PICCOLO CIOCCOLATIERE
(6-10 anni) laboratorio su prenotazione - posti limitati
https://it.domori.com/negozio/laboratori-ilpiccolocioccolatiere
12.00-12.45 SLOW COCOA: LA PAROLA AI PRODUTTORI
Il cacao vettore dell'uguaglianza di genere: come un gruppo di donne della zona di Aragua (Venezuela) ha costituito un'associazione per produrre e vendere il cacao.
Interviene: Marjorie Ramona Sosa Iglesias, Ricercatrice sulla catena di valore e sostenibilità agroalimentare
(adulti) seminario a ingresso libero - fino a esaurimento posti
14.00-14.45 SLOW COCOA: LA PAROLA AI PRODUTTORI
Comunità indigene al centro di un modello di impresa sostenibile nella filiera del cacao.
Interviene: Virgilio Garcia, Cooperativa PANGOA
(adulti) seminario a ingresso libero - fino a esaurimento posti
15.00-16.00 CHOCOEXPERIENCE
Un seminario che ha come obiettivo l’insegnamento dell’analisi del cioccolato attraverso gli organi di senso per verificare la qualità delle materie prime e del ciclo produttivo. Attraverso il percorso esperienziale, ai partecipanti vengono forniti validi strumenti per raggiungere la sicurezza di saper scegliere e apprezzare pienamente un cioccolato d’eccellenza. Un percorso gratificante e divertente per diventare un consumatore consapevole che acquista il prodotto di qualità. A cura di Istituto Internazionale Chocolier.
(adulti) laboratorio su prenotazione - posti limitati
https://it.domori.com/negozio/chocoexperience-salone
15.30-16.15 SLOWCOCOA: LA PAROLA AI PRODUTTORI
CHOCO-MASHPI: dal recupero degli ecosistemi nella riserva Mashpi alla valorizzazione del cacao fino de aroma. Una testimonianza della storia del collettivo dalla produzione del cioccolato fino alla sua commercializzazione. A seguire degustazione.
Intervengono: Alejandro Solano Ugalde, Daniela Augustina Arcos Torres
(adulti) seminario a ingresso libero - fino a esaurimento posti
📍 𝗣𝗲𝗿 𝗶𝗻𝗳𝗼, 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝘀𝗰𝗮𝗿𝗶𝗰𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗹𝗲𝘁𝗼: https://it.domori.com/salone-del-gusto/